Supportare il sistema immunitario è molto importante soprattutto nel cambio di stagione in previsione dell'inverno. Virus, batteri, sbalzi termici e stress sono tutti fattori che possono metterci a dura prova, indebolendo le nostre difese immunitarie. In prima battuta sono molte le abitudini che possiamo adottare per evitare ciò. Assicurarci un' alimentazione varia ed equilibrata che garantisca l'apporto di macro e micro nutrienti attraverso cibi di stagione, l'attività fisica costante e al bisogno l'uso di integratori alimentari per dare quella spinta in più!
Oggi vediamo alcune piante di spicco dall'attività immunostimolante, della tradizione erboristica, a cui possiamo affidarci se vogliamo irrobustire le nostre difese immunitarie. Sono piante che possiamo trovare in diverse preparazioni a partire dai classici integratori alimentari ma anche in tè, tisane e nei superfood.
Cominciamo!!!
ECHINACEA
Partiamo con un grande must nei cambi di stagione!
L'echinacea è una pianta ottima come immunostimolante e adattogena. La si trova in tantissimi integratori ma la possiamo consumare anche sfusa sottoforma di tisana. La droga sono le radici e rizomi, dove troviamo elevate quantità di polisaccaridi, flavonoidi e derivati polifenolici come l'acido cicorico, molecola complessa a cui sono attribuite le proprietà immunostimolanti.
E' una pianta impiegata nel trattamento del comune raffreddore dovuto alle infezioni batteriche e virali del tratto respiratorio superiore. Ne diminuisce la gravità e la durata inoltre ci sono evidenze sulla stimolazione dei macrofagi nei processi di fagocitosi e un aumento delle citochine, molecole importanti prodotte dal sistema immunitario per regolarne la risposta infiammatoria.
ACEROLA
Pianta spontanea delle Americhe, si presenta come piccolo arbusto oppure come albero. I frutti, hanno la tipica forma a ciliegia, tanto che, viene chiamata anche "ciliegia delle indie occidentali". Sono l'elemento di interesse, perché contengono elevate quantità di vitamina C che viene conservata anche durante le fasi di preparazione e trattamento per il consumo, come per esempio l'essicamento e la polverizzazione.
L'acerola è un concentrato di vitamina A, vitamine del gruppo B come la B1 e la B6, minerali importanti quali potassio, magnesio, ferro, calcio e fosforo ed è fonte di una importante classe di sostanze antiossidanti, i biflavonoidi, che servono proprio per combattere lo stress ossidativo.
E' una pianta particolarmente indicata per prevenire e combattere i sintomi influenzali e da raffreddamento. Grazie alle proprietà antiossidanti è in grado di supportare il sistema immunitario garantendo protezione dalle infezioni, dalle carenze vitaminiche e dai cali di energia dovuti a periodi di stress o cambi di stagione.
ASTRAGALO
Forse poco conosciuta per i meno esperti dell'argomento, l'astragalo è una pianta originaria dell'Asia la cui droga, cioè la parte utilizzata, è la radice. Rappresenta uno dei rimedi naturali più indicati per un sistema immunitario danneggiato o depresso, inoltre, ha spiccate proprietà diuretiche e antibatteriche.
La radice di astragalo ha dimostrato di possedere effetti terapeutici contro l'affaticamento, la dispepsia, la diarrea e le malattie cardiache, tra cui la riduzione della pressione.
Gli effetti immunostimolanti sono attribuiti ai suoi costituenti come polisaccaridi, saponine e flavonoidi in grado di promuovere lo sviluppo di organi immunitari e aumentare la quantità e la capacità della fagocitosi.
Utile anche nei casi di astenia e convalescenza e a differenza di altre piante con attività
tonico-adattogena, l'astragalo non interferisce con il sonno.
OLIVELLO SPINOSO
Si presenta come arbusto la cui azione principale è quella di stimolazione del sistema immunitario e tonificante del sistema nervoso. Ricchissimo di acido ascorbico (vitamina C), acido linoleico, linolenico e palmitico, contribuisce alla rigenerazione tissutale e cellulare come cicatrizzante in caso di piccole lesioni.
Allo stesso tempo, all'olivello spinoso si attribuisce un'azione protettiva contro le ulcere a livello gastrico.
Grazie alla vitamina A svolge un ruolo antiossidante e antinvecchiamento ed è per questo che lo possiamo trovare anche nell'ambito della cosmesi.
Ottimo come tonico contro i periodi di forte stanchezza e inappetenza.
ROSA CANINA
Un'altra pianta ben nota per le sue proprietà immunostimolanti e adattogene è proprio la rosa canina, arbusto che spesso troviamo anche sui cigli delle strade di collina e campagna. Le bacche sono un concentrato di vitamina A,C,K,P e vitamine del gruppo B utili per supportare il sistema nervoso e contrastare l'effetto di un eccesso di radicali liberi. Ottima quindi come rimedio preventivo per i sintomi influenzali e i primi raffreddori. Sembra che la rosa canina sia in grado di esercitare un'azione vasoprotettrice del microcircolo probabilmente per il suo contenuto di antociani, flavonoidi e vitamina E.
Le informazioni riportate sono a puro scopo divulgativo, prima dell'assunzione dei prodotti citati consultare il proprio medico di famiglia o il farmacista di fiducia.
Commenti
Posta un commento