L’Arctium lappa L., comunemente chiamata bardana, è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Asteraceae presente in Asia, Europa e Nord America. Conosciuta principalmente per le sue proprietà depurative, detossicanti e diuretiche, la bardana si rivela una delle piante più antiche utilizzate dalla tradizione erboristica e dall’ampio spettro terapeutico.
DROGA
Si utilizzano prevalentemente le radici, ma anche foglie essiccate, semi e frutti.
PROPRIETÀ
Nella letteratura scientifica sono riscontrabili numerosi effetti farmacologici esercitati da questa pianta. Le proprietà principali sono antimicrobiche, antiossidanti, antinfiammatorie, antiallergiche, antivirali, gastroprotettive, epatoprotrettive e neuroprotettive.
Le radici sono un concentrato di attivi quali: acidi clorogenici, cinnarina, lignani e quercetina.
L'estratto che si può ricavare dalle stesse radici ha mostrato proprietà nel contrastare la tossicità indotta da metalli pesanti come cadmio, piombo, cromo e anche da alcuni farmaci come il paracetamolo.
Si utilizzano prevalentemente le radici, ma anche foglie essiccate, semi e frutti.
PROPRIETÀ
Nella letteratura scientifica sono riscontrabili numerosi effetti farmacologici esercitati da questa pianta. Le proprietà principali sono antimicrobiche, antiossidanti, antinfiammatorie, antiallergiche, antivirali, gastroprotettive, epatoprotrettive e neuroprotettive.
Le radici sono un concentrato di attivi quali: acidi clorogenici, cinnarina, lignani e quercetina.
L'estratto che si può ricavare dalle stesse radici ha mostrato proprietà nel contrastare la tossicità indotta da metalli pesanti come cadmio, piombo, cromo e anche da alcuni farmaci come il paracetamolo.
Le foglie contengono un insieme di composti amari e diversi studi hanno evidenziato un effetto modulatorio sul sistema del complemento, un insieme di molecole attivate a cascata durante i processi infiammatori.
UTILIZZO
La bardana viene utilizzata per il trattamento delle infiammazioni cutanee e le malattie del tratto digerente grazie all'elevata concentrazione di composti polifenolici.
La possiamo trovare come taglio tisana oppure come integratore per accompagnare diete depurative stimolando l'eliminazione di tossine sia attraverso i reni sia a livello epatico.
Una formulazione molto comune è quella per via topica, che sia crema o impacchi. È efficace contro irritazioni e arrossamenti della pelle ed è utile contro eczemi dermatiti e acne, grazie alla sua azione antibatterica e antifungina.
Le informazioni riportate sono a puro scopo divulgativo, prima dell'assunzione dei prodotti citati consultare il proprio medico di famiglia o il farmacista di fiducia.
Commenti
Posta un commento