Passa ai contenuti principali

Risveglia la tua pelle

Il passaggio dall'inverno alla primavera è un periodo delicato per la nostra pelle. Se non adeguatamente trattata e protetta, tende ad arrossamenti e bruciori, macchie antiestetiche e a ipersensibilizzarsi a fenomeni allergici.  Per avere una pelle pronta all'esposizione ai primi raggi solari, la prima fase è la detersione con prodotti delicati e non troppo aggressivi per evitare alterazioni del film idrolipidico. Attenzione agli agenti schiumogeni: per quanto possano dare la sensazione di pulito e maggior efficacia, spesso sono quelli che alterano di più la nostra cute. Meglio indirizzarsi su prodotti più delicati in associazione a calendula o aloe che sono più rispettose del pH cutaneo. È importante ricordare che ogni tipo di pelle ha le sue esigenze a seconda dell'età, dello stile di vita, dell'alimentazione e dello stato di idratazione di ciascuno di noi. 



Dopo un'accurata detersione, prediligi uno scrub enzimatico che agisce sia con l'azione meccanica delle microparticelle, sia con l'azione chimica degli enzimi che rimuovono le cellule più superficiali favorendo un rinnovamento più efficace ed evidente.

Per una detersione più funzionale, si passa poi a un tonico oppure un'acqua rinfrescante. Il tonico contiene attivi mirati volti ad un'azione specifica come anti-aging, astringente, purificante e ottimi in questo senso sono i prodotti arricchiti da tea-tree oil. L'acqua rinfrescante è consigliabile per una pelle più giovane perché più delicata grazie alle sue proprietà lenitive, addolcenti ed emollienti. Le piante utili in questo caso sono la rosa, il fiordaliso e l'elicriso. 


L'aggiunta di un siero non è un step d'obbligo ma apporta alla tua pelle un trattamento di attivi concentrati in più. In questo caso si può avere un'azione antiossidante piuttosto che rimpolpante, idratate. In questo caso puoi utilizzare quelli alla vitamina C, a base di bava di lumaca o all'acido ialuronico. Spesso viene usato in associazione alla crema per potenziarne l'effetto.

Lo step finale prevede l'utilizzo di una buona crema idratante, ma non troppo. Ricordiamoci che le temperature vanno via via alzandosi e non vogliamo isolare eccessivamente la nostra pelle con creme particolarmente grasse, più adatte all'inverno. È meglio optare per una crema dalla consistenza un po' più leggera e magari con l'aggiunta di un fattore di protezione solare. Creme con estratti di altea amamelide, malva, olio di mandorle e olio di olivo rimangono tra i grandi classici.   

    


Ecco alcune piante da prediligere per risvegliare in modo delicato la tua pelle:

ALOE: azione idratante, calmante e lenitiva

AMAMELIDE: azione astringente e lenitiva 

ALTEA: azione antinfiammatoria e calmante 

ELICRISO: azione antinfiammatoria, astringente e antibatterica

FIORDALISO: azione lenitiva e cicatrizzante 

MALVA: azione addolcente e nutriente 

CAMOMILLA: azione calmante e protettiva

MANDORLA: adatta a tutti, anche ai più piccoli, azione elasticizzante, lenitiva e nutriente


Commenti

Post popolari in questo blog

Piante immunostimolanti

Supportare il sistema immunitario è molto importante soprattutto nel cambio di stagione in previsione dell'inverno. Virus, batteri, sbalzi termici e stress sono tutti fattori che possono metterci a dura prova, indebolendo le nostre difese immunitarie. In prima battuta sono molte le abitudini che possiamo adottare per evitare ciò. Assicurarci un' alimentazione varia ed equilibrata che garantisca l'apporto di macro e micro nutrienti attraverso cibi di stagione, l'attività fisica costante e al bisogno l'uso di integratori alimentari per dare quella spinta in più! Oggi vediamo alcune piante di spicco dall'attività immunostimolante, della tradizione erboristica, a cui possiamo affidarci se vogliamo irrobustire le nostre difese immunitarie . Sono piante che possiamo trovare in diverse preparazioni a partire dai classici integratori alimentari ma anche in tè, tisane e nei superfood. Cominciamo!!! ECHINACEA  Partiamo con un  grande must nei cambi di stagione! L'echi...

Olio fisso e olio essenziale: così tanto diversi?

Sì, olio fisso e olio essenziale sono  molto  diversi.  Lo sono sia per la composizione, sia per metodi di estrazione, sia per gli scopi di utilizzo. Oli fissi ed essenziali possono essere utilizzati insieme, anzi, a volte è proprio consigliato, ma facciamo un passo alla volta. Che cos'è un olio fisso? Un olio fisso, anche detto  olio vegetale ,   è una miscela di grassi che si ottiene generalmente dalla spremitura dei semi oleosi delle piante. Queste miscele si presentano in fasi diverse (solida o liquida) a seconda delle caratteristiche chimiche degli acidi grassi presenti e in funzione della temperatura dell'ambiente. Infatti oltre agli oli, in cosmetica naturale, conosciamo prodotti come burri, cere e unguenti che a temperatura ambiente hanno un aspetto solido o semisolido. Gli oli fissi vengono utilizzati a livello topico per le loro proprietà idratanti , nutrienti , elasticizzanti e protettive .  Se all'olio vegetale si addiziona qualche goccia d...

Bardana: proprietà e usi

L’ Arctium lappa L.,  comunemente chiamata bardana, è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Asteraceae presente in Asia, Europa e Nord America. Conosciuta principalmente per le sue proprietà depurative ,  detossicanti e diuretiche ,   la bardana si rivela una delle piante più antiche utilizzate dalla tradizione erboristica e dall’ampio spettro terapeutico. DROGA Si utilizzano prevalentemente le radici, ma anche foglie essiccate, semi e frutti. PROPRIETÀ  Nella letteratura scientifica sono riscontrabili numerosi effetti farmacologici esercitati da questa pianta. Le proprietà principali sono antimicrobiche , antiossidanti , antinfiammatorie , antiallergiche , antivirali , gastroprotettive ,  epatoprotrettive  e neuroprotettive . Le radici sono un concentrato di attivi quali: acidi clorogenici, cinnarina, lignani e quercetina.  L'estratto che si può ricavare dalle stesse radici ha mostrato proprietà nel contrastare la tossicità indotta da...