Il passaggio dall'inverno alla primavera è un periodo delicato per la nostra pelle. Se non adeguatamente trattata e protetta, tende ad arrossamenti e bruciori, macchie antiestetiche e a ipersensibilizzarsi a fenomeni allergici. Per avere una pelle pronta all'esposizione ai primi raggi solari, la prima fase è la detersione con prodotti delicati e non troppo aggressivi per evitare alterazioni del film idrolipidico. Attenzione agli agenti schiumogeni: per quanto possano dare la sensazione di pulito e maggior efficacia, spesso sono quelli che alterano di più la nostra cute. Meglio indirizzarsi su prodotti più delicati in associazione a calendula o aloe che sono più rispettose del pH cutaneo. È importante ricordare che ogni tipo di pelle ha le sue esigenze a seconda dell'età, dello stile di vita, dell'alimentazione e dello stato di idratazione di ciascuno di noi.
Dopo un'accurata detersione, prediligi uno scrub enzimatico che agisce sia con l'azione meccanica delle microparticelle, sia con l'azione chimica degli enzimi che rimuovono le cellule più superficiali favorendo un rinnovamento più efficace ed evidente.
Per una detersione più funzionale, si passa poi a un tonico oppure un'acqua rinfrescante. Il tonico contiene attivi mirati volti ad un'azione specifica come anti-aging, astringente, purificante e ottimi in questo senso sono i prodotti arricchiti da tea-tree oil. L'acqua rinfrescante è consigliabile per una pelle più giovane perché più delicata grazie alle sue proprietà lenitive, addolcenti ed emollienti. Le piante utili in questo caso sono la rosa, il fiordaliso e l'elicriso.
L'aggiunta di un siero non è un step d'obbligo ma apporta alla tua pelle un trattamento di attivi concentrati in più. In questo caso si può avere un'azione antiossidante piuttosto che rimpolpante, idratate. In questo caso puoi utilizzare quelli alla vitamina C, a base di bava di lumaca o all'acido ialuronico. Spesso viene usato in associazione alla crema per potenziarne l'effetto.
Lo step finale prevede l'utilizzo di una buona crema idratante, ma non troppo. Ricordiamoci che le temperature vanno via via alzandosi e non vogliamo isolare eccessivamente la nostra pelle con creme particolarmente grasse, più adatte all'inverno. È meglio optare per una crema dalla consistenza un po' più leggera e magari con l'aggiunta di un fattore di protezione solare. Creme con estratti di altea amamelide, malva, olio di mandorle e olio di olivo rimangono tra i grandi classici.
ALOE: azione idratante, calmante e lenitiva
AMAMELIDE: azione astringente e lenitiva
ALTEA: azione antinfiammatoria e calmante
ELICRISO: azione antinfiammatoria, astringente e antibatterica
FIORDALISO: azione lenitiva e cicatrizzante
MALVA: azione addolcente e nutriente
CAMOMILLA: azione calmante e protettiva
MANDORLA: adatta a tutti, anche ai più piccoli, azione elasticizzante, lenitiva e nutriente
Commenti
Posta un commento