Non è molto discussa in ambito erboristico ma ha dimostrato diverse proprietà interessanti soprattutto in ambito fitocosmetico. Viene impiegata per le sue proprietà cicatrizzanti e rigeneranti per la pelle contrastando le irritazioni e condizioni come eczemi, psoriasi e dermatiti.
Ha un'attività antiossidante contro i radicali liberi che si producono durante i processi infiammatori. Inoltre, agisce come rigenerante, elasticizzante e antimicrobico.
Le formulazioni fitocosmetiche con estratti di mimosa sono adatti a tutti i tipi di pelle, ma in particolar modo a quelle sensibili.
Per le pelli mature, che progressivamente con l'avanzare del tempo perdono di tono ed elasticità, la mimosa agisce anche da anti-aging.
Dalla corteccia si può ottenere un estratto ricco in tannini e saponine con attività antinfiammatoria e astringente capace di stimolare il microcircolo e la rigenerazione cellulare. Dai suoi caratteristici fiori di color giallo acceso si estrae un olio essenziale profumatissimo che è ottimo per un'azione rilassante e antistress. Si può utilizzare per alleviare le contratture muscolari aggiungendo qualche goccia di olio essenziale in un olio fisso, come quello di mandorla, di vinaccioli o di lino.
Commenti
Posta un commento