Molto comune tra i rimedi naturali troviamo il tarassaco (Taraxacum officinale), una pianta erbacea tipica delle distese erbose.
Conosciuto anche come "dente di leone", lo si riconosce per il suo caratteristico colore giallo acceso e un frutto dotato di pappo, un'appendice piumosa utile alla pianta per disseminarsi tramite il vento.
Il tarassaco è una pianta molto versatile. Oltre ad essere un rimedio erboristico, essendo spesso impiegato per le sue proprietà diuretiche e depurative, è anche utilizzato come alimento. Infatti è caratterizzato da molecole come l'acido ascorbico, il magnesio, il potassio e diversi carotenoidi, molto utili all'organismo per il loro supporto a livello metabolico e per contrastare l'azione dei radicali liberi. Attenzione però: se si soffre di acidità gastrica o di ulcere è meglio evitarlo perché potrebbe comportarne l'aumento.
Tra gli attivi presenti nella droga abbiamo il taraxerolo, l'acido caffeico, l'acido clorogenico, i glucosidi, l'inulina e il taraxasterolo con un'azione farmacologica per il tratto gastrointestinale e per il pancreas e il fegato. Gli studi hanno mostrato un contributo all'eliminazione delle tossine e alla stimolazione della produzione di bile, contribuendo quindi alla digestione.
Del tarassaco si utilizza l'intera pianta e in particolar modo le radici. Si usa come tisana, infuso, estratto, tintura o anche in formulazioni fitocosmetiche efficaci nei trattamenti per una pelle sana e purificata.
È sconsigliato assumere il tarassaco per via orale durante il periodo di gravidanza e allattamento.
PROPRIETA'
- Depurative e disintossicanti
- Antiossidanti
- Antinfiammatorie
- Digestive
- Depurative per la pelle
- Antibatteriche antifungine
Le informazioni riportate sono a puro scopo divulgativo, prima dell'assunzione dei prodotti citati consultare il proprio medico di famiglia o il farmacista di fiducia.
Commenti
Posta un commento