Passa ai contenuti principali

Tea Tree Oil

Dalle foglie della pianta di Melaleuca alternifolia, l'albero di Tea Tree, si estrae un olio essenziale dalle importanti proprietà. L'olio di Tea Tree è un rimedio di origine naturale molto comune in erboristeria e in cosmetica. Contiene un insieme di molecole come alcoli e monoterpeni, tra cui il terpinen-4-olo, quantitativamente il più presente, che ha evidenziato proprietà antisettiche, antimicrobiche, antifungine e antinfiammatorie. Questo principio attivo esercita la sua attività grazie alla capacità di alterare la membrana citoplasmatica dei microrganismi, inibendoli. 

Solitamente l'olio lo si usa diluito per via orale oppure puro da applicare sulla pelle. Attenzione, però: è pur sempre un olio essenziale e come tale può portare alla manifestazione di reazioni allergiche e dermatiti da contatto. Sono presenti composti che possono portare ad irritazioni, sensibilizzazioni ed effetti indesiderati.  In alcun modo deve essere utilizzato per bambini al di sotto dei tre anni e tantomeno per le donne in gravidanza.


L'olio di Tea Tree, oltre che puro, lo possiamo trovare come principio attivo di formulazioni come creme, geli, emulsioni e soluzioni. Spesso è utilizzato in ambito dentistico in soluzioni, come collutorio, per attenuare le infiammazioni delle gengive e del cavo orale. L'importante è utilizzarlo solo per i risciacqui evitandone l'ingestione. A causa dei suoi effetti indesiderati che, ad alte dosi, possono alterare il sistema nervoso provocando problemi motori e mal di testa.

Grazie alle sue proprietà, si utilizza anche in estate come rimedio alle punture di insetti in quanto attenua il prurito e il rossore. Sempre a livello topico è presente in prodotti cosmetici volti a risolvere acne (anche se, ad oggi, sono ancora in corso svariati studi a riguardo) e shampoo per contrastare forfora e infiammazioni cutanee.





Le informazioni riportate sono a puro scopo divulgativo, prima dell'assunzione dei prodotti citati consultare il proprio medico di famiglia o il farmacista di fiducia.



Commenti

Post popolari in questo blog

Piante immunostimolanti

Supportare il sistema immunitario è molto importante soprattutto nel cambio di stagione in previsione dell'inverno. Virus, batteri, sbalzi termici e stress sono tutti fattori che possono metterci a dura prova, indebolendo le nostre difese immunitarie. In prima battuta sono molte le abitudini che possiamo adottare per evitare ciò. Assicurarci un' alimentazione varia ed equilibrata che garantisca l'apporto di macro e micro nutrienti attraverso cibi di stagione, l'attività fisica costante e al bisogno l'uso di integratori alimentari per dare quella spinta in più! Oggi vediamo alcune piante di spicco dall'attività immunostimolante, della tradizione erboristica, a cui possiamo affidarci se vogliamo irrobustire le nostre difese immunitarie . Sono piante che possiamo trovare in diverse preparazioni a partire dai classici integratori alimentari ma anche in tè, tisane e nei superfood. Cominciamo!!! ECHINACEA  Partiamo con un  grande must nei cambi di stagione! L'echi...

Olio fisso e olio essenziale: così tanto diversi?

Sì, olio fisso e olio essenziale sono  molto  diversi.  Lo sono sia per la composizione, sia per metodi di estrazione, sia per gli scopi di utilizzo. Oli fissi ed essenziali possono essere utilizzati insieme, anzi, a volte è proprio consigliato, ma facciamo un passo alla volta. Che cos'è un olio fisso? Un olio fisso, anche detto  olio vegetale ,   è una miscela di grassi che si ottiene generalmente dalla spremitura dei semi oleosi delle piante. Queste miscele si presentano in fasi diverse (solida o liquida) a seconda delle caratteristiche chimiche degli acidi grassi presenti e in funzione della temperatura dell'ambiente. Infatti oltre agli oli, in cosmetica naturale, conosciamo prodotti come burri, cere e unguenti che a temperatura ambiente hanno un aspetto solido o semisolido. Gli oli fissi vengono utilizzati a livello topico per le loro proprietà idratanti , nutrienti , elasticizzanti e protettive .  Se all'olio vegetale si addiziona qualche goccia d...

Bardana: proprietà e usi

L’ Arctium lappa L.,  comunemente chiamata bardana, è una pianta medicinale appartenente alla famiglia delle Asteraceae presente in Asia, Europa e Nord America. Conosciuta principalmente per le sue proprietà depurative ,  detossicanti e diuretiche ,   la bardana si rivela una delle piante più antiche utilizzate dalla tradizione erboristica e dall’ampio spettro terapeutico. DROGA Si utilizzano prevalentemente le radici, ma anche foglie essiccate, semi e frutti. PROPRIETÀ  Nella letteratura scientifica sono riscontrabili numerosi effetti farmacologici esercitati da questa pianta. Le proprietà principali sono antimicrobiche , antiossidanti , antinfiammatorie , antiallergiche , antivirali , gastroprotettive ,  epatoprotrettive  e neuroprotettive . Le radici sono un concentrato di attivi quali: acidi clorogenici, cinnarina, lignani e quercetina.  L'estratto che si può ricavare dalle stesse radici ha mostrato proprietà nel contrastare la tossicità indotta da...