Dalle foglie della pianta di Melaleuca alternifolia, l'albero di Tea Tree, si estrae un olio essenziale dalle importanti proprietà. L'olio di Tea Tree è un rimedio di origine naturale molto comune in erboristeria e in cosmetica. Contiene un insieme di molecole come alcoli e monoterpeni, tra cui il terpinen-4-olo, quantitativamente il più presente, che ha evidenziato proprietà antisettiche, antimicrobiche, antifungine e antinfiammatorie. Questo principio attivo esercita la sua attività grazie alla capacità di alterare la membrana citoplasmatica dei microrganismi, inibendoli.
Solitamente l'olio lo si usa diluito per via orale oppure puro da applicare sulla pelle. Attenzione, però: è pur sempre un olio essenziale e come tale può portare alla manifestazione di reazioni allergiche e dermatiti da contatto. Sono presenti composti che possono portare ad irritazioni, sensibilizzazioni ed effetti indesiderati. In alcun modo deve essere utilizzato per bambini al di sotto dei tre anni e tantomeno per le donne in gravidanza.
Grazie alle sue proprietà, si utilizza anche in estate come rimedio alle punture di insetti in quanto attenua il prurito e il rossore. Sempre a livello topico è presente in prodotti cosmetici volti a risolvere acne (anche se, ad oggi, sono ancora in corso svariati studi a riguardo) e shampoo per contrastare forfora e infiammazioni cutanee.
Le informazioni riportate sono a puro scopo divulgativo, prima dell'assunzione dei prodotti citati consultare il proprio medico di famiglia o il farmacista di fiducia.
Commenti
Posta un commento