Sì, olio fisso e olio essenziale sono molto diversi. Lo sono sia per la composizione, sia per metodi di estrazione, sia per gli scopi di utilizzo. Oli fissi ed essenziali possono essere utilizzati insieme, anzi, a volte è proprio consigliato, ma facciamo un passo alla volta. Che cos'è un olio fisso? Un olio fisso, anche detto olio vegetale , è una miscela di grassi che si ottiene generalmente dalla spremitura dei semi oleosi delle piante. Queste miscele si presentano in fasi diverse (solida o liquida) a seconda delle caratteristiche chimiche degli acidi grassi presenti e in funzione della temperatura dell'ambiente. Infatti oltre agli oli, in cosmetica naturale, conosciamo prodotti come burri, cere e unguenti che a temperatura ambiente hanno un aspetto solido o semisolido. Gli oli fissi vengono utilizzati a livello topico per le loro proprietà idratanti , nutrienti , elasticizzanti e protettive . Se all'olio vegetale si addiziona qualche goccia d...
Dalle foglie della pianta di Melaleuca alternifolia , l'albero di Tea Tree, si estrae un olio essenziale dalle importanti proprietà. L'olio di Tea Tree è un rimedio di origine naturale molto comune in erboristeria e in cosmetica. Contiene un insieme di molecole come alcoli e monoterpeni, tra cui il terpinen-4-olo, quantitativamente il più presente, che ha evidenziato proprietà antisettiche, antimicrobiche, antifungine e antinfiammatorie. Questo principio attivo esercita la sua attività grazie alla capacità di alterare la membrana citoplasmatica dei microrganismi, inibendoli. Solitamente l'olio lo si usa diluito per via orale oppure puro da applicare sulla pelle. Attenzione, però: è pur sempre un olio essenziale e come tale può portare alla manifestazione di reazioni allergiche e dermatiti da contatto. Sono presenti composti che possono portare ad irritazioni, sensibilizzazioni ed effetti indesiderati. In alcun modo deve essere utilizzato per bambini al di sotto dei tre an...